• notizie@poliverso.orgOP
      link
      fedilink
      arrow-up
      5
      ·
      edit-2
      6 months ago

      @raccoon Threads è Come andare in crociera: stai in mezzo a mille persone, ognuna che pensa di essere Gesù Cristo in Terra e in più paghi un sacco di soldi. Quando invece stai in una istanza del fediverso libero è come se fossi in barca a vela invitato da un gruppo di amici: Se vuoi puoi contribuire alle spese e soprattutto non ti “senti” libero, ma sei "davvero " libero

    • Elena ``of Valhalla''@social.gl-como.it
      link
      fedilink
      arrow-up
      4
      ·
      6 months ago

      @raccoon @notizie credo che gli altri non abbiano un equivalente di mastodon.host, che rende molto più facile aprire un’istanza mastodon senza dover avere un sysadmin dedicato.

      Poi certo, noi su friendica abbiamo già i messaggi in ordine cronologico *per thread*, non per post e possiamo guardarvi tutti quanti con l’espressione altezzosa :D

      • notizie@poliverso.orgOP
        link
        fedilink
        arrow-up
        2
        ·
        edit-2
        6 months ago

        @valhalla In effetti l’impressione che io, che sono -lo ammetto- un assiduo e soddisfatto utiluzzatore & amministratore di mastodon, ho quando utilizzo Friendica è la stessa di chi ha un Hummer in mezzo a tante Citroën Ami…

        Sì, ok, ci metti un po’ di più per fare manovra, ma ci carichi tutta la famiglia, compresi cani, suoceri e bagagli, puoi parcheggiare con la ruota anche sui marciapiedi alti 40 cm, puoi bruciare ettolitri di gasolio sfrecciando a 130 miglia orarie in autostrada, attraversare percorsi accidentati e piccoli corsi d’acqua e sopratutto puoi bloccare un intero passo carrabile. Insomma sono soddisfazioni! 😁

        @raccoon

        • Mannivu@feddit.it
          link
          fedilink
          arrow-up
          1
          ·
          6 months ago

          Ah, intendevi alternative del fediverso, ho frainteso. Il fatto è che le alternative sono, in buona parte, diverse da Mastodon.

            • Mannivu@feddit.it
              link
              fedilink
              arrow-up
              1
              ·
              6 months ago

              Sarò sincero: non conoscevo Pleroma quindi ho fatto qualche ricerca. Effettivamente sono simili (da che ho capito, Pleroma ha delle funzioni in più, anche se non ho capito quali), quindi non so perché Mastodon sia preferito.

              • Trash Panda@den.raccoon.quest
                link
                fedilink
                arrow-up
                2
                ·
                6 months ago

                @Mannivu@feddit.it
                Pubblicità, e non intendo pubblicità pagata. La gente conosce quello, parla di quello, consiglia quello agli amici.
                Confesso che mi infastidisce un po’ come alcune persone pensano che mastodon sia il fediverso e quindi ti trovi sulla timeline frasi tipo “amici di mastodon che ne pensate di inseriscicosaqui?”
                E io che non sono su mastodon sono il figlio della serva? :P
                È una cosa che, a parer mio, dovrebbe finire. Bisognerebbe aiutare chi è nuovo nel fediverso a conoscere le alternative, ci sono persone che danno per scontato che tutti siano su mastodon, quando noto che qualcuno non lo sa cerco di introdurre le differenti opzioni almeno per far sapere che ci sono, poi se a uno piace mastodon e i suoi limiti gli stanno bene per carità, va benissimo. Ma se a una persona stanno strette quelle limitazioni è giusto che sappia che ci sono alternative.
                È anche vero quello che mi ha risposto anche un altro utente: Ci sono servizi che ti installano mastodon e ti tengono per mano nel gestirlo, mentre con le altre opzioni la cosa è più tipo “ok qua c’è il software, installatelo e gestiscitelo. Buona fortuna.”
                Questo sicuramente è partito grazie alla popolarità di mastodon e in ritorno contribuisce a mantenerlo popolare.
                Io però sono un sostenitore dell’idea che un monopolio è una brutta cosa, le cose diventano stagnanti in quel modo, come successe a internet explorer ai vecchi tempi (si lo so che sono cose diverse, ma spero renda l’idea).

                • emoxⒶ@www.foxyhole.io
                  link
                  fedilink
                  arrow-up
                  2
                  ·
                  6 months ago

                  @raccoon@den.raccoon.quest @Mannivu@feddit.it da neofita nel #fediverso , poco più di un anno, ho iniziato con #mastodon anche perché quando mi sono avvicinato sembrava l’unica scelta.
                  Pian piano ho iniziato ad orientarmi, a cercare di capire e oggi eccomi altrove.
                  Quando iniziavo a seguire un profilo pensavo che tutti usassero mastodon e solo successivamente capii che il fediverso era molto altro.
                  Mastodon ha una bella interfaccia e soprattutto per chi ha usato twitter ha qualcosa di familiare, ma per chi ha sempre usato #facebook sarebbe forse più adatto qualcos’altro.
                  In rete si trovano guide per orientarsi ma credo che dei video, che non mi sembra ci siano, sarebbero molto utili più che altro per mostrare le varie funzionalità e peculiarità tra i vari software o magari spiegare i vantaggi e svantaggi tra grandi e piccole istanze o come migrare (tra l’altro molto più semplice a farsi che a dirsi).
                  Insomma qualcosa per far orientare meglio chi si avvicina.

                • Mannivu@feddit.it
                  link
                  fedilink
                  arrow-up
                  1
                  ·
                  6 months ago

                  Che sia monopolio non mi pare, è sicuramente molto diffuso, ma non è l’unico (considerato che anche lemmy è abbastanza diffuso e si stanno allargando anche le istanze pixelfed). È vero è che Pleroma e Mastodon fanno praticamente le stesse cose e il conflitto lì c’è, ma è, credo, una semplice questione di comodità di gestione. Inoltre, il concetto di Fediverso è piuttosto “complicato” perché è diverso da come siamo (parlo di quelli che vengono dai social “famosi”) abituati a pensare ai social network: chiusi in sé stessi e, soprattutto, in cui la piattaforma coincide con il software. Capisco benissimo il tuo punto: Mastodon non è il Fediverso, ma è un concetto che ai neofiti sfugge.

    • Ryoma123@feddit.it
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      ·
      6 months ago

      Perché è open source, non ci sono pubblicità, rispetta la tua privacy ed è decentralizzato.

      • Trash Panda@den.raccoon.quest
        link
        fedilink
        arrow-up
        2
        ·
        6 months ago

        @linux@mastodon.uno @fediverso@feddit.it @notizie@poliverso.org
        Mastodon è ben lontano dall’essere il più datato nel fediverso. Se ne facciamo un discorso di rimanere su cose che ci sono già allora andiamo tutti su gnu social o friendica. Quando mastodon è uscito era nuovo e sconosciuto, poi è stato shillato a manetta su twitter ed’è diventato il più famoso.
        Ma essere famoso non vuol dire essere il migliore e le alternative funzionano benissimo.
        Mastodon è fatto in quel modo, secondo me ha poco senso lamentarsi delle sue caratteristiche, nessuno è costretto a restarci.

        E riguardo a quello screenshot, manjaro non è semisconosciuto, ma non è ottimo. Endeavouros magari è meno conosciuto ma il suo lavoro lo fa.
        Fedora? Semisconosciuto? Tra fedora e ubuntu scelgo fedora senza pensarci due volte.

        • :gnu: GNU/Linux Italia:linux:@mastodon.uno
          link
          fedilink
          arrow-up
          2
          ·
          edit-2
          6 months ago

          @raccoon @fediverso @notizie Mastodon ha avuto successo perché fu il primo social federato fatto con un interfaccia decente. Oltre al fatto di esser uscito quasi in contemporanea con le elezioni in cui vinse trump e in cui ci fu la brexit provocando una ricerca verso nuove alternative. Il famoso fattore “il prodotto giusto al momento giusto” o fattore “C” 😄

  • Hamster42@feddit.it
    link
    fedilink
    arrow-up
    2
    ·
    6 months ago

    Se bisogna pubblicare un testo lungo, per come è strutturato il fediverso non è più intelligente postarlo su un blog federato oppure qua su feddit e poi “linkarlo” eventualmente su mastodon?

    • notizie@poliverso.orgOP
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      ·
      6 months ago

      @Hamster42 oppure è sufficiente utilizzare Friendica o alcune istanze misskey. Comunque la scrittura di messaggi in più trets potrebbe essere introdotta come funzionalità su mastodon e pleroma. Sarebbe sicuramente molto interessante per ovviare al limite di caratteri. È vero che dovrebbero esserci anche delle App che già lo fanno, Ma chi non usa le app come me sarebbe più contento di una funzione nativa

      • sudneo@lemmy.world
        link
        fedilink
        arrow-up
        1
        ·
        6 months ago

        Credo anche che il massimo numero di caratteri sia configurabile per istanza, no? Su infosec.exchange credo sia 10000 per esempio. Questo, a mio avviso, è molto meglio dei thread (che sono un workaround).

        • notizie@poliverso.orgOP
          link
          fedilink
          arrow-up
          1
          ·
          6 months ago

          @sudneo l’impostazione del numero massimo di caratteri non è banalissima. È una ulteriore complicazione di cui ricordarsi ogni volta che fai un aggiornamento del sistema.

  • Mannivu@feddit.it
    link
    fedilink
    arrow-up
    2
    ·
    6 months ago

    Penso che sia perché su Mastodon si rischierebbe di “impallare” le varie timeline se si postassero 4/5+ post tutti insieme, dato che le timeline sono in ordine cronologico. Su X (dove comunque non era presente fin dall’inizio) e Threads è l’algoritmo a farla da padrona e quindi si può impostare per mostrare in evidenza solo il primo nelle timeline e poi quelli con più interazioni.

  • cage@emacs.ch
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    6 months ago

    @notizie

    Ciao!

    > Chissà per quale motivo Threads dà, come già Twitter, dà fin da ora
    >
    > (e anche nell’interfaccia del browser) la possibilità di creare post concatenati…
    >
    > …mentre Mastodon ancora no … 🤬

    Si’ ma —vecchia diatriba— invece permettere, con facilita’, di aumentare il limite
    massimo di caratteri, non sarebbe meglio?

    Ciao!
    C.

    • notizie@poliverso.orgOP
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      ·
      6 months ago

      @cage condivido le tue perplessità, anche se lasciare all’utente la scelta di quanto limitare i propri messaggi non è la soluzione migliore, perché poi ognuno tenderebbe a dare il peggio di sé. Il grosso problema è che anche dal punto di vista degli amministratori non è facile forzare la rimozione del limite di caratteri. Infatti qui in Italia c’è solo @admin che consente agli utenti di scrivere fino a mille caratteri, perché manutenere quella caratteristica è una scocciatura in più (per esempio, ogni volta che a giorni ha una nuova Release di mastodon, quel parametro ti viene riazzerato)

      • cage@emacs.ch
        link
        fedilink
        arrow-up
        1
        ·
        6 months ago

        @notizie

        Ciao!

        > condivido le tue perplessità, anche se lasciare all’utente la scelta
        > di quanto limitare i propri messaggi non è la soluzione migliore,
        > perché poi ognuno tenderebbe a dare il peggio di sé.

        Bisogna vedere *quanto* “tenderebbero”! 😉

        Io direi poco se non trascurabilmente poco; “sperimentalmente” io ho
        frequentato con assiduita’ esclusivamente istanze che avevano un
        limite ben piu’ alto di 500 caratteri (mi pare che quella dove sto
        adesso abbia 5000 come limite massimo) e non si sono verificati
        problemi, che io sappia, o almeno la timeline locale non mi appare
        difficile da seguire. Viceversa, mi pare che un insieme brevi brani
        concatenati, oltre ad intasare le timeline siano anche una fatica da
        leggere.

        In ogni caso basta provare! 😉 E chiedere (ancora) agli sviluppatori
        di trasformare una costante in un parametro configurabile, magari.

        > Il grosso problema è che anche dal punto di vista degli
        > amministratori non è facile forzare la rimozione del limite di
        > caratteri. Infatti qui in Italia c’è solo /at/admin che consente
        > agli utenti di scrivere fino a mille caratteri,

        E lo ringrazio per questo!

        > perché manutenere quella caratteristica è una scocciatura in più
        > (per esempio, ogni volta che a giorni ha una nuova Release di
        > mastodon, quel parametro ti viene riazzerato)

        Perche’, dall’alto delle loro cattedre, gli sviluppatori di mastodon
        ritengono che il limite di 500 caratteri sia scritto nelle tavole
        della legge:

        https://github.com/mastodon/mastodon/pull/5697#issuecomment-345078582

        e, invece di dare la possibilita’ di configurare quel parametro,
        preferiscono dare fastidio a quegli utenti (inteso come amministratori
        di istanza) che volessero modificarlo, obbligandoli - come giustamente
        dici - a immergersi nel codice per cambiarlo.

        https://1010.gitlab.io/posts/customize-mastodon-character-limit/

        Ciao!
        C.

    • Wilson@mastodon.uno
      link
      fedilink
      arrow-up
      0
      ·
      6 months ago

      @cage @notizie l’esperienza di Twitter mi fa dire di no: è uno dei cambiamenti portati da Musk che hanno peggiorato l’esperienza utente (per quanto sia uno dei minori)

      • cage@emacs.ch
        link
        fedilink
        arrow-up
        1
        ·
        6 months ago

        @s_wilson

        Ciao!

        > @cage @notizie l’esperienza di Twitter mi fa dire di
        > no: è uno dei cambiamenti portati da Musk che hanno peggiorato
        > l’esperienza utente (per quanto sia uno dei minori)

        Come scrivevo, bisogna vedere quanto l’hanno peggiorato, rispetto a
        quanto lo hanno migliorato e fare il bilancio. Bisogna anche
        considerare che, a quanto ho capito, ci potrebbero essere effetti
        negativi di altre scelte operate sulla piattaforma che citi, che
        renderebbero non apprezzabile gli effetti (sia positivi che negativi)
        dell’aumento del limite di caratteri; per intenderci, immagina —per
        assurdo— una piattaforma dove fossero ammessi solo messaggi di
        insulti: ogni modifica tecnica che portasse benefici sarebbe
        ininfluente ai fini dell’atmosfera complessiva.

        Detto questo i messaggi lunghi (piu’ di 500 caratteri) nel fediverso
        ci sono gia’: sia per scelta di progettazione (pleroma, friendica),
        sia per gli amministratori che modificano il codice (con potenziali
        problemi di stabilita’ e sicurezza) di mastodon; in questo messaggio:

        https://github.com/mastodon/mastodon/pull/27629

        si valuta un 21% (su 10000) di istanze mastodon che hanno modificato
        il valore massimo ammesso.

        Ciao!
        C.